ITC Enrico Tosi
Ultima modifica: 27 Marzo 2019
ITE "Enrico Tosi" > News > News ATA > Oltre le 1000 emozioni, la voglia di dibattere!

Oltre le 1000 emozioni, la voglia di dibattere!

ITE Tosi - Olimpiadi Debate 2019

Dopo le emozioni della prima giornata e l’avvio ufficiale alla seconda edizione delle Olimpiadi di Debate con l’annunciato dalla Preside Cattaneo, sono finalmente iniziati i round di dibattito.

Martedì, a partire dalle 21:30, le squadre si sono confrontate sul primo dei topic pubblici: “L’ingegneria genetica rivolta alla modificazione dell’essere umano dovrebbe essere vietata.”

I sorteggi hanno contrapposto i nostri debaters a quelli di Trento, dovendo rispettivamente sostenere le ragioni del PRO e quelle del CONTRO.

Questa mattina è stata invece la volta del primo tema impromptu: “L’Alternanza Scuola-Lavoro è uno strumento didattico efficace”, comunicato solo un’ora prima del dibattito, come da regolamento. Contrapposta alla nostra squadra (CONTRO), quella della Toscana (PRO).

Tutto il programma viene aggiornato in tempo reale ed è consultabile a questa pagina: www.debateitalia.it/olimpiadi-2019/la-gara

Al termine del dibattito i nostri ragazzi ci hanno concesso una breve intervista, raccontandoci le loro impressioni.

Sofia ci dice che:

<<Si è trattato di un bel dibattito, acceso e ricco di spunti di confronto. I nostri avversari hanno portato numerosi argomenti a sostegno della loro posizione, argomenti che crediamo di essere riusciti a confutare nella loro totalità.>>

Mirko di racconta invece di come questi primi giorni siano stati all’altezza delle sue aspettative:

<<Alle tante emozioni si aggiunge la convinzione che questa sia un’esperienza utile e positiva: il dibattito, il confronto con idee e opinioni diverse, non può che aiutarci a crescere e capire quanto sia importante la difesa dell’altrui opinione.>>

Ma guardando oltre la posizione assunta nel corso del dibattito, cosa pensano i nostri ragazzi dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro? Sofia e Mirko sono d’accordo nel dirci che, al di là dell’impegno che viene richiesto per conciliare le attività di studio a quelle lavorative, l’esperienza è sicuramente significativa dato che offre l’opportunità di misurarsi con un ambiente profondamente diverso da quello scolastico ma, allo stesso tempo, tanto vicino a quello che sarà il loro futuro impegno di donne e uomini, cittadini del mondo.

Non è insomma così scontato dover sostenere ragioni che si contrappongono al nostro percepito ma, al tempo stesso, emerge come proprio questo sia l’insegnamento primo del Debate: comprendere, approfondire, porsi domande ed affrontare ogni argomento con approccio costruttivo, finalizzato a identificare le occasioni di dialogo.

Mentre vi scriviamo il nostro team è impegnato con il terzo round di dibattito che riguarda il secondo dei topic pubblici: , che in qualità di squadra CONTRO li vede contrapposti all’Emilia Romagna, PRO.

 

Stay tuned!